
Qual è la differenza fra i finanziamenti personali e la cessione del quinto? Entrambi sono delle forme di prestito, che differiscono però per alcune caratteristiche fondamentali. È importante sapere quali siano le differenze, in modo che ciascuno possa scegliere il tipo di prestito più adatto alle proprie necessità. Sia i finanziamenti personali che la cessione del quinto rientrano nella categoria più ampia di credito al consumo. Tuttavia ci sono delle differenze fondamentali che bisogna conoscere, anche per comprendere quali sono i vantaggi che può dare l’una o l’altra forma di finanziamento. Scopriamone di più su questo argomento.
Contenuti della guida [nascondi]
Le differenze tra finanziamenti personali e cessione del quinto
Per sapere di più sulle differenze tra finanziamenti personali e cessione del quinto, puoi leggere la guida sulla cessione del quinto di mediaesocieta.net. Potrai così apprendere le caratteristiche diverse più importanti che intercorrono tra questi due tipi di credito.
Innanzitutto parliamo della modalità del rimborso del prestito. Quando si ricorre al prestito personale, le modalità di rimborso vengono definite nell’accordo tra le parti, il creditore e il debitore.
Per quanto riguarda, invece, la cessione del quinto, esiste una regola fondamentale che deve essere rispettata nella restituzione delle rate. Infatti le rate vengono obbligatoriamente trattenute ogni mese dallo stipendio o dalla pensione.
Ma c’è anche un’altra differenza che riguarda in particolare la rata. Mentre nel prestito personale le parti si mettono d’accordo sull’importo, nella cessione del quinto, secondo la normativa, non può superare un quinto dello stipendio o della pensione.
Un’altra differenza essenziale riguarda l’importo del prestito. Nei finanziamenti personali il massimo della somma erogabile corrisponde a 30.000 euro. Nella cessione del quinto l’importo della somma erogata può variare in base all’importo dello stipendio o della pensione.
I vantaggi della cessione del quinto
In generale molti esperti ritengono che la cessione del quinto possa avere più vantaggi rispetto ai finanziamenti personali. Infatti alcune caratteristiche tipiche della cessione del quinto non sono invece applicabili negli altri tipi di prestito.
Pensiamo per esempio, da questo punto di vista, alle regole che riguardano la dilazione di pagamento. Nella cessione del quinto questa può arrivare fino a dieci anni, per un totale di 120 mesi. Al contrario è difficile che nel prestito personale si possa arrivare ad una dilazione di questo tipo.
La cessione del quinto, inoltre, rappresenta una forma di garanzia in genere molto apprezzata dalle banche e dalle società finanziarie. La sicurezza della busta paga e quindi dello stipendio o della pensione spinge a concedere prestiti con più facilità.
Infatti con la cessione del quinto puoi ottenere finanziamenti anche nel caso in cui hai altri debiti in corso oppure se in passato hai avuto problemi di insolvibilità e quindi sei iscritto nella banca dati del Crif, la centrale dei rischi finanziari.
Cambiano anche le modalità nella richiesta delle garanzie. Infatti se nel prestito personale possono essere richieste delle altre garanzie accessorie, solitamente queste non servono nella cessione del quinto, perché basta soltanto la busta paga a rappresentare un’importante garanzia che la banca tende a non sottovalutare.
Ricordati infine che la copertura assicurativa nel prestito personale è soltanto facoltativa. Nella cessione del quinto, invece, si tratta di un elemento obbligatorio, per tutelarsi in caso di invalidità, perdita del lavoro o di morte prematura.
Quale forma di prestito scegliere
Tenendo conto di tutte queste caratteristiche e guardando bene alle differenze che ci sono tra prestiti personali e cessione del quinto, di certo potrai scegliere la soluzione che corrisponde maggiormente alle tue esigenze.
In generale non esiste una forma di finanziamento migliore rispetto all’altra. Tutto sta nell’obiettivo che vuoi raggiungere e nel budget che hai a disposizione. Chiaramente a seconda della tua situazione finanziaria è molto più facile ottenere la cessione del quinto, se sei un dipendente con contratto a tempo indeterminato o se godi dei benefici di una pensione.
In ogni caso puoi rivolgerti sempre ad un consulente finanziario, che ti può indicare la strada più giusta da percorrere, anche tenendo in considerazione gli aspetti più dettagliati dell’una o dell’altra tipologia di finanziamento.
In questo modo avrai la possibilità di scegliere con maggiore consapevolezza, per non ritrovarti ad affrontare delle complicazioni nella fase successiva della restituzione del debito. Considera anche il rapporto tra la rata e il reddito, per poter scegliere in tutta tranquillità.